Abstract
Circum Menière 2019
Centro Congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
Via Gobetti 101, BOLOGNA (BO)
8 giugno 2019
ore 12.30

Dott.ssa R. Bruni
Nell’ampia letteratura scientifica dedicata alla Malattia di Menière, diversi fattori psicologici e psicopatologici sono stati descritti sia quali trigger scatenanti gli episodi critici (per esempio situazioni stressanti o emozioni intense), che come conseguenza dei differenti e gravosi sintomi che comporta il disturbo e che inficiano significativamente la qualità di vita.
L’esperienza degli episodi vertiginosi o del tinnito, l’imprevedibilità degli attacchi con i timori e le ansie relative, la perdita più o meno marcata della capacità uditiva, la cronicità, rappresentano solo alcune delle situazioni tipiche in grado di generare ansia, depressione, fobie e condotte di evitamento.
In particolare, tollerare l’incertezza e riuscire ad accettare di non avere il controllo sul corpo e su quanto si vive durante le crisi, rappresentano alcune delle sfide più complesse a cui espone la malattia.
Partendo da una lettura fenomenologica dell’esperienza della malattia di Menière, sarà proposta una riflessione su alcune “possibilità” che i programmi Mindfulness o di meditazione di consapevolezza, potrebbero offrire a chi quotidianamente vive “nel vortice che ruba il silenzio”.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!