A modo mio

Molti di Voi ricorderanno il Convegno che si è svolto a Genova a ottobre dello scorso anno.

Come sempre la sera prima dei ns. Convegni proponiamo una cena insieme per chi, arrivando da più lontano, pernotta nella città dove si svolge il Convegno.

A ottobre dello scorso anno abbiamo cercato di portare gli amici in uno dei locali tipici genovesi, una antica trattoria nel centro di Genova conosciuta negli anni perché la titolare, la Sig.ra Maria, poteva annoverare tra i suoi clienti tutti gli artisti di Genova. Oltre alla cucina casalinga, l’ambiente molto spartano (tovaglietta di carta e vino sfuso della casa) era, negli anni passati, meta di molti studenti. Quando non avevano abbastanza soldi per pagarsi il pranzo la Sig.ra Maria non negava loro mai un piatto. Per questo (strano per una genovese) e per la genuinità del suo cibo, era conosciuta in tutta Genova.

Abbiamo cercato di fare assaggiare agli amici, quel venerdì sera che precedeva il convegno, un mix di piatti liguri, in modo da presentarne un po’ le particolarità.

Quella che Vi do io oggi è una ricetta dei ripieni liguri, A MODO MIO.

Nel senso che non essendo io genovese ho elaborato la ricetta secondo i miei gusti.

Ingredienti

  • zucchine, cipolle (per la quantità che vedete nella foto ho usato 3 grosse cipolle bianche ed una quindicina di zucchine chiare, non quelle grosse troppo piene di acqua, più 1 cipolla piccola, o mezza grossa.
  • 1 fetta alta 1 cm di mortadella
  • 1 confezione di polpa di pomodoro (gr. 250)
  • Olio di oliva
  • Parmigiano grattugiato
  • Pan grattato
  • 1 uovo

Preparazione

Cuocere le cipolle in acqua bollente.

Dividere a metà le zucchine e svuotarle. La parte interna delle zucchine andrà messa a dare acqua spolverandole con sale.

In una padella molto larga metto a rosolare con poco olio1 cipolla piccola tagliata a spicchi. La faccio andare un po’ coprendo la padella con coperchio a fuoco basso.

Quando sarà imbiondita leggermente aggiungo tutte le zucchine precedentemente svuotate. Copro e lascio cuocere a fuoco moderato. (alla fine le zucchine dovranno risultare leggermente

abbrustolite. lascio raffreddare il tutto e tengo la padella con il liquido che sarà rimasto.

Tolgo dalla padella le zucchine che sono pronte per essere riempite emetto in un piattino la cipolla. Taglio intanto le 3 cipolle che ho fatto cuocere a metà in orizzontale. Tolgo loro la parte

più esterna (1 o 2 strati) e metto su un piatto tutto il resto che verrà poi riempito (mi raccomando i pezzetti centrali più piccoli riempiteli comunque perché sono i più gustosi).

Metto nel mixer l’interno delle zucchine (con poca polpa di pomodoro per aiutare a sminuzzare meglio il tutto). Una volta tritato riprendo la padella di prima in cui è rimasto un po’ di

olio ed acqua delle zucchine, vi verso il trito, tutta la restante polpa di pomodoro, non metto sale in quanto l’interno delle zucchine è già stato salato prima di dare acqua: Copro col

coperchio e cuocio a fiamma bassissima. Da acquoso deve diventare una specie di purea più densa.

Sempre nel mixer triterò la mortadella tagliata a pezzi con ATTENZIONE la cipolla che ho fatto imbiondire all’inizio e che avevo messo da parte.

Ora unisco in un grande recipiente: il mix di cipolla e mortadella, il mix di interno zucchine e polpa di pomodoro, due belle manciate di parmigiano grattugiato e due cucchiai di pangrattato.

Alla fine un uovo intero per amalgamare un poco il tutto. Riempio le zucchine e le cipolle. Uso pirofile che ungo con pochissimo olio aiutandomi con le dita. Stendo i ripieni sui quali metto un

po’ di pangrattato ed un filo di olio (quest’ultima operazione la faccio ripieno per ripieno)

Metto in forno a 180 e faccio cuocere per 40 minuti. Tenete presente che la parte piccola delle cipolle cuoce un po’ prima. Se vi piacciono molto abbrustolite (sono ottime) va bene così,

altrimenti toglietele un po’ prima.

P.S.: il creme caramel che vedete nella foto (cotto in casa a bagnomaria) è un’altra storia. Mi era stato ordinato da mio marito (non trovo la faccetta che strizza l’occhio)

Buon appetito amici!

Cristina

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *